Carissime e carissimi,
“promuovere l’AC significa impegnarsi ad arricchire e ampliare la vita associativa nella direzione e nella misura delle diverse persone e dei diversi territori, perché tale esperienza sia davvero popolare e missionaria. Si tratta di progettare con creatività ed entusiasmo, ma anche con il desiderio di dare valore ai gesti semplici e quotidiani che manifestano la bellezza autentica della fraternità” (Orientamenti per il triennio 2021-2024 «Passiamo all’altra riva»).
Ricordiamo che è importante promuovere durante tutto l’anno l’adesione all’Ac e allo stesso tempo che è fondamentale dedicare grande attenzione alla Festa dell’Adesione, occasione preziosa per raccontare la bellezza e il significato profondo della nostra scelta associativa e della nostra missione. Siamo certi che non mancheranno l’impegno e la creatività di ciascuno di voi nell’organizzare questa importante giornata e poi l’intero cammino dell’anno associativo.
Le note tecniche per l’adesione, presenti in allegato, contengono tutte le indicazioni utili per agevolare il rinnovo delle adesioni e segnalano alcuni aspetti a cui prestare attenzione.
Anche quest’anno, le quote delle adesioni e le agevolazioni per i nuclei familiari non subiranno variazioni rispetto al passato.
Sarebbe auspicabile che il rinnovo delle adesioni possesse svolgersi nel più breve tempo possibile: da un lato, infatti, l’aggiornamento dei dati, in particolare degli indirizzi e-mail, e l’inserimento dei nuovi aderenti facilita la comunicazione con i soci; dall’altro, è un nostro dovere di corresponsabilità (oltre che di legge) adempiere esattamente e celermente al trattamento dei dati che i nostri soci ci mettono a disposizione. Pertanto raccomandiamo un inserimento corretto e scrupoloso dei dati nel sistema di gestione delle adesioni. Proprio su questo aspetto ci attende un’importante novità: dall’anno associativo 2022/2023 sarà il nuovo software MOSAICO a garantire la gestione dei dati. Un cambiamento molto importante (e come tutti i cambiamenti richiederà una piccola dose di pazienza in più), dettato sia dalla necessità di una sempre maggiore sicurezza nella gestione dei dati sia per un più facile utilizzo della piattaforma.
Vi siamo molto grati per la cura che dimostrate verso l’associazione e verso ogni membro che ne fa parte, come avviene in una famiglia. Continuiamo a camminare insieme e ad essere, come ci ha riconosciuto papa Francesco, «palestra di sinodalità».
Auguriamo un buon lavoro per l’avvio del nuovo Anno Associativo 2022/2023.