Lavoro punto a capo
Carissimi,
Carissimi,
Domenica 17 novembre p.v. sarà celebrata la III Giornata Mondiale dei Poveri sul tema “La speranza dei poveri non sarà mai delusa”.
Azione Cattolica Galatina – Coordinamento cittadino
Sala SS. Trinità Parrocchia SS.Pietro e Paolo – 28 ottobre 2019
di Sabrina Esposito*
Il 28 ottobre come giovane galatinese, ma soprattutto come giovane socia di Azione Cattolica sono stata attratta da un invito rivolto al settore adulti di Ac, con una dicitura particolare: coordinamento cittadino.
Assemblea Diocesana – Sabato 28 settembre 2019 – Auditorium Porta d’Oriente, Otranto
di Zemira Palma *
Anche quest’anno presso l’Auditorium Porta d’Oriente in Otranto, si è tenuta l’Assemblea annuale.
Così l’Azione Cattolica diocesana muove i primi passi verso il nuovo anno associativo.
Carissimi,
Dal Campo nazionale MLAC di Capracotta (Is), 21 – 25 agosto 2019
Di Angelo Congedo*
Nel parlare dell’esperienza del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, nel Campo nazionale svoltosi dal 21 al 25 agosto a Capracotta (IS), non si può che partire da una domanda:
cosa c’entra la “restanza” con il Molise, i confetti, le mandorle, i vetri delle auto e Van Gogh?
Carissimi,
all’inizio di questo nuovo anno associativo che ci vede in cammino verso la XVII Assemblea elettiva, siamo chiamati a vivere insieme l’importante momento dell’Assemblea Diocesana con la presenza del nostro arcivescovo S. Ecc.za mons. Donato Negro, sabato 28 settembre p.v. dalle ore 15.30 alle ore 20.00, presso l’Auditorium Porta d’Oriente a Otranto.
A seguire il programma:
Carissimi,
vi comunichiamo che il Comitato Presidenti è convocato per venerdì 13 settembre p.v. alle ore 20.00 presso il Centro diocesano di Morigino, con il seguente O.d.G.:
Nel raccomandarvi la presenza e la puntualità all’incontro vi giunga un fraterno saluto.
Percorso formativo per gruppi Adulti
Il testo "Che tempo!" propone un itinerario formativo per adulti di diverse età e condizioni di vita, laici che sappiano vivere, in modo autentico e originale, la propria esperienza cristiana nella concreta vita quotidiana.
Il sussidio è articolato in cinque tappe, a partire dal racconto di Matteo (Mt 25, 31-46) che spinge a guardare avanti, verso la pienezza e il compimento dell’esistenza: ogni tempo della nostra vita acquista senso e diventa significativo.