Sguardi sul mondo

Gli strumenti della vita spirituale/2

Pietro Lorenzetti, intorno al 1320, dipinse nella basilica inferiore di Assisi una singolare Ultima Cena che comprende, nel lato sinistro per noi che guardiamo, la scena di una cucina con due servitori che lavano i piatti, il...

Evangelizzatori con spirito/2

Credo che ognuno di noi abbia bisogno di motivi ispiratori, ovvero tutti necessitiamo di un posto tranquillo, di un buon libro o della buona musica per coltivare idee e per nutrire il cuore. E in questi giorni, ritornando sulle parole della ...

Ogni triennio associativo ha le sue sfide. Ogni triennio le sue fatiche. Dentro questi 150 anni, anche quest’ultimo triennio (2014-2017) verrà ricordato come “un pezzo di storia”, fatta di volti, di esperienze, di progetti, di fatti.Difficile metter in fila i pezzi. Proviamo a farlo. Vediamo un...

Evangelizzare con spirito/1

Il tema della gioia dovrebbe ritornare ad avere piena cittadinanza nella nostra vita. Troppo spesso dimenticata e ancora troppo a lungo rilegata solo a qualche momento particolarmente felice, la gioia dovrebbe ritornare a essere la linfa vitale...

Quaresima tempo per vedere, per capire, prendere a cuore

Riposte nell’armadio le maschere e archiviate le ricette delle frappe siamo invitati a iniziare il cammino quaresimale, con l’austero rito delle ceneri. In fila, con il capo chino, una mano poserà sul nostro capo un...

A proposito di lavoro e giustizia sociale

Il tema del lavoro, magistralmente ricompreso nel titolo della X Giornata Mondiale per la Giustizia sociale, come più volte su questo sito sottolineato, è il vero nodo cruciale dell’agenda pubblica del nostro Paese. Il cammino di...

Gli strumenti della vita spirituale/1

Si narra che in una parrocchia di una sconosciuta regione italiana, già da tempo secolarizzata, l’Azione cattolica fosse in difficoltà. Non era rimasto che un gruppo di adulti, quasi tutte donne, che si ritrovavano ogni settimana, ma...

Una prospettiva differente, per il bene comune

Questa economia uccide! È una delle espressioni più nette e forti di papa Francesco e scritta al numero 53 dell’esortazione Evangelii gaudium, nonché scelta anche come titolo di un celebre libro intervista curato da...

Sinodo dei giovani. Lettera a Francesco

Caro papa Francesco, per prima cosa vorrei dirti grazie! Grazie per questo Sinodo e per la tua lettera ai giovani. Come hanno scritto Lucia, Michele e...

La lenta tessitura, tra utopia e realismo

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco hanno avuto un ruolo significativo nel lento processo di cambiamento, confluito nella firma di uno storico accordo per alleggerire le sanzioni sull’isola e costruire nuovi rapporti...

Pagine